Costiera Amalfitana con i bambini: consigli per organizzare il viaggio
Paesaggi marini mozzafiato, antichità, buon cibo e atmosfera accogliente: la Costiera Amalfitana è un vero e proprio distillato di questi elementi, il luogo ideale per trascorrere una vacanza speciale, in coppia, con amici, ma anche in famiglia. La gamma di esperienze offerte da questo splendido tratto di costa, infatti, è talmente variegata da poter accontentare ogni tipo di esigenza e ogni luogo può essere vissuto in tanti modi, anche rispettando le necessità dei più piccoli. Chi pensa che la Costiera, con i suoi paesini arroccati e le sue stradine a strapiombo sul mare, sia una località complessa da gestire quando si viaggia con figli piccoli dovrà ricredersi: qui è possibile trascorrere giorni di relax e spensieratezza per una vacanza in riva al mare a misura di bambino.
Se siete in partenza per queste località, oppure avete voglia di visitarle, ma non sapete come organizzare soggiorno ed escursioni in compagnia dei vostri bambini, ecco il nostro vademecum per pianificare una vacanza indimenticabile per tutta la famiglia.
Come organizzare un viaggio in Costiera Amalfitana con i bambini
Scegliere la località
Quando si programma un viaggio in Costiera Amalfitana con i bambini, la prima cosa da fare è individuare una località che si adatti anche alle esigenze dei viaggiatori più piccoli: in generale, sarà dunque necessario scegliere di soggiornare in un posto che non presenti percorsi troppo impervi e che offra la possibilità di passeggiare in tranquillità senza affaticare troppo i bambini. Fondamentale poi è il capitolo spiaggia: quest’ultima dovrà essere ampia, bassa e sabbiosa in modo da regalare ai più piccoli momenti di svago sul bagnasciuga. Su questo fronte le famiglie possono optare per Amalfi, Maiori o Minori: qui, oltre a un ampio lungomare, è possibile trovare spiagge di sabbia o di ciottoli attrezzate con stabilimenti o destinate alla libera balneazione, la scelta ideale per consentire ai più piccoli di godersi le gioie del mare. Questi tre comuni, inoltre, offrono un’ampia gamma di strutture ricettive per tutte le tasche, che possono quindi incontrare senza problemi i budget delle famiglie. Lo stesso vale per i ristoranti: ad Amalfi, Maiori e Minori, così come in tutto il territorio della Costiera, è possibile contare sulla disponibilità dei ristoratori che non avranno problemi a offrire menu poco elaborati, dalla semplice pasta al pomodoro alla cotoletta con contorno di patatine.
Escursioni e attività
Una volta scelta la località in cui trascorrere il proprio soggiorno, sarà fondamentale programmare i giorni di vacanza prevedendo delle attività che catturino l’attenzione anche dei bambini, soprattutto se sono già in età scolare. Trattandosi di località di mare, si tende a trascorrere la maggior parte del tempo in spiaggia, ma una vacanza in zona è anche l’occasione migliore per apprezzare i tanti tesori di questa splendida terra, dai percorsi naturalistici ai musei: ecco qualche spunto per trascorrere una vacanza in Costiera Amalfitana con i bambini.
Valle delle Ferriere
Che si scelga di soggiornare ad Amalfi o nei comuni limitrofi, un’escursione da non perdere e che è adatta a grandi e piccini si snoda attraverso la Valle delle Ferriere. Si tratta di un percorso di trekking facile che dai Monti Lattari arriva fino ad Amalfi e si immerge in un paesaggio naturalistico davvero molto suggestivo. L’itinerario è scandito dai ruderi delle ferriere medievali e dai mulini ad acqua grazie ai quali si è sviluppata l’antica e prospera industria cartaria amalfitana.
Museo della carta di Amalfi
Tra le attività perfette da svolgere in Costiera Amalfitana con i bambini c’è una visita al Museo della Carta di Amalfi. Ospitato da un’antica cartiera restaurata, il museo offre tanti spunti interessanti per i più piccoli: qui sarà possibile osservare da vicino i materiali anticamente usati per la realizzazione della Charta bambagina, antica produzione locale scelta ancora oggi per documenti di valore.
Ecomuseo del Fiordo di Furore
La suggestiva spaccatura nella roccia attraversata dal torrente Schiato offre un itinerario molto suggestivo particolarmente apprezzato dagli appassionati di trekking. In prossimità della conformazione rocciosa è possibile anche visitare un ecomuseo dedicato alle attività che anticamente sorgevano lungo il corso d’acqua: macchinari e ingranaggi che azionavano mulini e cartiere sono stati restaurati ed esposti per sensibilizzare rispetto all’uso dell’energia pulita. Il percorso espositivo prevede anche un erbario e un osservatorio astronomico.
Un giro in barca a Capri
Una delle esperienze più apprezzate da chi visita la Costiera Amalfitana è il tour in barca. Questa escursione mette d’accordo grandi e piccini e abbina il piacere della scoperta al divertimento di una passeggiata tra le onde. Se state organizzando la vostra gita in barca in Costiera Amalfitana, potete dare uno sguardo alle proposte di Positano Scooter, la società di noleggio scooter che offre anche una gamma di tour in barca. Partendo da Positano, infatti, PositanoScooter vi accompagnerà alla scoperta dei tratti di costa più affascinanti toccando Capri, la spettacolare Grotta Azzurra e la Grotta dello Smeraldo. La formula proposta da PositanoScooter prevede tour di gruppo o privati a bordo di imbarcazioni dotate di tutti i comfort, attrezzate con toilette e cabina. Ad accompagnavi durante la navigazione sarà uno skipper professionista che valorizzerà l’itinerario grazie alla sua profonda conoscenza del territorio.
La Costiera Amalfitana in auto con i bambini
Godersi la Costiera Amalfitana durante una vacanza con i bambini significa poter contare sulla propria libertà di movimento, in modo da cambiare programma rapidamente quando le circostanze lo richiedono. In quest’ottica il mezzo migliore è senza dubbio l’auto. Chi ha figli piccoli sa bene che è importante rispettare i loro orari, così come spesso è necessario rientrare prima del previsto, ecco perché se siete in procinto di partire per le splendide località della Costiera, vi sarà utile dare uno sguardo alla flotta auto di Positano Scooter. L’agenzia, infatti, offre anche una gamma di auto pensate per muoversi agevolmente tra i borghi e lungo le affascinanti strade che si snodano a picco sul mare. In questo senso potrete optare per un Maggiolino, pratico e stiloso, perfetto per incuriosire e divertire i bambini: il budget da prevedere per questa soluzione è di circa 150 euro al giorno. Altra possibilità ideale per chi viaggia con i figli è la classica Fiat 500: un’icona senza tempo disponibile sia con cambio automatico che manuale, oppure in versione elettrica: la cifra da mettere in conto per questo modello va da 120 a 150 euro al giorno.
Che si scelga il Maggiolino o la 500 c’è un dettaglio da non trascurare: entrambi i veicoli vengono proposti in versione decappottabile, un vero e proprio plus che rende divertente anche i momenti da trascorrere in auto.
Se già non vedete l’ora di godervi una stupenda vacanza in Costiera in compagnia dei vostri piccoli, non vi resta che affidarvi allo staff di Positano Scooter che sarà pronto a guidarvi nella scelta del tour in barca più adatto alle esigenze della vostra famiglia e vi aiuterà a individuare l’auto giusta per i vostri giorni in questa terra meravigliosa.